Alcuni eventi ospitati nella struttura
Teatro, musica, scultura, pittura
Laboratori didattici
Fotografia, cinema
-
Antichi spazi al servizio dell'arte e della creatività
-
UNA SCELTA A DIFESA DELLA STORIA E DELLA CULTURA
A metà strada tra la storica piazza del Sedile e via Fiorentini, nella contrada in cui ha sede il centro culturale La scaletta, durante i lavori di ristrutturazione di una abitazione settecentesca, è emerso un sito rupestre che, nei suoi 40 metri di profondità , percorre 1000 anni di storia materana. L’antica chiesa di San Giorgio al Paradiso ha prima lasciato il posto ad un frantoio con i suoi dolii e poi, nel ‘700, ad una cantina per la pigiatura dell’uva e lo stoccaggio delle botti. Il sistema di recupero delle acque è visibile con i suoi canali intatti e con le cisterne intonacate di coccio pesto.
I pozzi, il solco lasciato dal mulo che trainava la macina, la splendida statua di San Giorgio, il palazzotto gentilizio, fanno rivivere secoli di storia locale.
-
Da vedere
-
La vecchia chiesa
Il frantoio
Le Antiche Cisterne
I canali dell'acqua
La cantina
Il labirinto